chi è l'event manager e come formarsi in ANP

Il settore degli eventi sta vivendo un periodo di evoluzione: che siano virtuali o in presenza, è necessario accettare il cambiamento e formarsi adeguatamente.

Chiunque abbia partecipato a degli eventi nell’ultimo anno, principalmente per motivi di business, lo avrà fatto grazie ad una piattaforma di online streaming, come ad esempio Zoom. Ma ora che stiamo tornando ad incontrarci di persona, verso quali prospettive stiamo andando incontro?

Gli eventi virtuali diventeranno una componente degli eventi live, ma la tendenza non dimostra che ne saranno mai i sostituti. In realtà, il desiderio di incontrare persone sarà più forte che mai. 

Il 2020 ha portato un’accelerazione verso la didattica, le riunioni di lavoro e appuntamenti digitali che in tempi normali avremmo raggiunto nell’arco di anni. Ci ha portato ad affidarci totalmente alla tecnologia, per continuare la nostra vita professionale e perfino sociale.

Questo ha dimostrato che gli eventi virtuali non sono un’opzione di passaggio, bensì potranno essere una nicchia di mercato nella quale formarsi con nuove qualifiche e competenze. 

L’idea fondamentale sarà quella di coinvolgere emozioni ed esperienze.

Nuove prospettive di event management

Se la tua scelta di carriera verte sull’organizzazione degli eventi, considera che un ritorno agli incontri dal vivo, oggi come oggi, richiede massima preparazione professionale, gestione della sicurezza e capacità di adattamento.

In qualità di professionista degli eventi, avrai un ulteriore elemento di responsabilità per quanto riguarda i partecipanti, ma ogni sfida porta con sé nuove opportunità da cogliere.

evento in presenza organizzato da un event manager

Che cosa fa un event manager

Gli eventi giocano un ruolo grandissimo per il successo di un brand così come nella realizzazione delle persone. Per questo motivo il compito di chi sceglie di diventare event manager è davvero importante.

L’event manager organizza eventi professionali, promozionali, privati o aziendali e ne è responsabile della gestione nella loro complessità, garantendo che il pubblico di destinazione sia coinvolto e che il messaggio dell’evento sia veicolato correttamente. 

Come diventare event manager?

Formarsi, oggi, è in apparenza più semplice, rispetto ad alcuni anni fa. Tuttavia -o forse proprio per questo motivo- il rischio è quello di limitarsi solo alla superficie di questa professione.

Gli aspetti su cui puntare per acquisire concretamente le competenze necessarie per affrontare il mondo degli eventi sono almeno tre: 

  • la metodologia learning by doing, ovvero “imparare facendo”, grazie a teoria e pratica
  • l’innovazione al passo coi tempi, tra eventi in presenza e online
  • la preparazione in ambito comunicazione

Quest’ultimo elemento può realmente fare la differenza tra un event manager competente e chi, purtroppo, potrebbe rivelarsi non all’altezza.

La comunicazione non passa solo dalle parole, ma da ogni dettaglio che fa parte di un evento, per renderlo unico e memorabile: dalla scelta delle attività da proporre alla gestione di partnership, sponsor e fornitori. 

Allo stesso tempo, però, con “saper comunicare” intendiamo la capacità di identificare e posizionare sul mercato il tuo personal brand, efficace e coerente con i tuoi valori e obiettivi.

Se vuoi realizzare il tuo progetto di carriera in modo completo, approfondito e trasversale, scopri qui i nostri percorsi in ambito Turismo e Eventi.

Il mercato corre, ma noi abbiamo la presa ben salda.

Se ti interessano gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le news del mondo Accademia Nuove Professioni, ricevi una volta al mese la nostra newsletter.

Vuoi chiederci qualcosa? Lascia qui il tuo messaggio.