Gli eventi aziendali sono momenti culmine di determinati periodi e traguardi, perciò non possono lasciare spazio all’improvvisazione.
La premessa è: “quando si lasciano le cose al caso, il caso le stravolgerà”.
Questo vale in ambito quotidiano, ma ancora di più nel contesto professionale. Perciò fermiamoci a riflettere sugli eventi aziendali e sul volano che possono innescare all’interno dell’azienda stessa e perfino all’esterno.
Quando è importante organizzare un evento aziendale
Dopo un lungo periodo caratterizzato da eventi totalmente online, si sente il bisogno di tornare ad interagire di persona, in sicurezza e secondo le attuali normative. Tutto, letteralmente, deve essere organizzato in modo efficiente e poi gestito con professionalità e competenza.
Gli eventi aziendali avvengono in occasioni precise, spesso per celebrare un momento clou per il gruppo. Ad esempio può essere utile organizzarne uno in questi casi:
- lancio di un nuovo prodotto/linea/servizio
- celebrazione di un traguardo raggiunto
- open day/career day
- ricorrenza speciale (decennale dell’azienda)
- festa (Natale)
- raccolta fondi per scopi benefici
Le possibilità sono davvero numerose. Mentre i vantaggi riguardano sia il brand, che rafforza il suo posizionamento nel mercato, crea relazioni, ottiene visibilità, sia i dipendenti, che beneficiano di maggiore coesione e coinvolgimento.
Se vuoi approfondire, abbiamo parlato di team building in questo recente articolo.
Quali competenze acquisire
Il faro guida deve essere rappresentato dagli obiettivi che si vogliono raggiungere e anche dai possibili rischi.
Alla luce di questi elementi, che variano in base a ciascun tipo di eventi e di azienda, le competenze da acquisire spaziano su questi due assets:
- event management
- marketing e comunicazione
Formarsi in un settore così importante e vasto, che si sta evolvendo e sperimentando nuove interpretazioni, rappresenta quindi un’ottima opportunità di carriera. Sia come freelance che all’interno di agenzie già presenti sul mercato.