Accademia Nuove Professioni e i suoi corsi e master a favore della formazione continua.

Il 2020 ha segnato uno spartiacque su vari fronti, anche della didattica: il rapporto OCSE Skills Outlook 2021 ci presenta i dati sul valore della formazione continua.

Anche se siamo figli di una generazione che è cresciuta con il caposaldo del lavoro fisso, della strada professionale da percorrere con linearità, sappiamo quanto i tempi siano cambiati.

Il lato positivo riguarda la possibilità che tutti noi abbiamo di migliorarci costantemente, accrescendo le nostre competenze, perfino reinventandoci per perseguire una nuova carriera.

Questo contesto viaggia di pari passo con un termine di cui sentiamo sempre più parlare: formazione continua.

Il 2020 ha segnato una profonda accelerazione verso questa direzione, sia a causa della crisi che ha segnato molti settori, ma anche a causa del maggior tempo a disposizione che la maggioranza ha forzatamente avuto durante il lockdown.

Il rapporto OCSE 2021 sulla formazione continua

Quello che è emerso maggiormente, è che

implementando strategie mirate a migliorare le competenze degli individui, si aumenta la loro capacità di “imparare a imparare”

I vantaggi di investire il proprio tempo ad apprendere, tramite il cosiddetto lifelong training, sono molteplici, oltre che essere la risposta all’evoluzione del mondo del lavoro attuale.

la formazione continua è fondamentale per acquisire nuove competenze per il mercato
Hand of businesswoman with ballpoint over open notebook at convention

Quali caratteristiche deve avere per essere davvero di qualità?

Da oltre dieci anni ANP Accademia Nuove Professioni offre formazione sulle nuove professioni più in voga, che però non sono ancora regolamentate appieno dall’ordinamento giuridico italiano. 

Questo comporta un’attenzione costante alle dinamiche di mercato, ma non solo. 

Le caratteristiche fondamentali per essere il punto di unione tra la richiesta di formazione continua e le nuove professioni sono fondamentalmente tre:

  1. eterogeneità: perché deve riguardare persone di varie età, con esperienze e obiettivi differenti;
  2. accessibilità: per permettere la fruizione delle lezioni in orari accessibili anche a chi lavora o non può spostarsi da casa;
  3. aggiornamento costante: dei contenuti e dei formatori stessi.

Per ripartire dal tuo valore professionale, investendo in una formazione che risponde a queste qualità importantissime, scopri qui tutti i nostri programmi didattici.

ANP è la svolta che stai cercando!

 

Il mercato corre, ma noi abbiamo la presa ben salda.

Se ti interessano gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le news del mondo Accademia Nuove Professioni, ricevi una volta al mese la nostra newsletter.

Vuoi chiederci qualcosa? Lascia qui il tuo messaggio.